Pubblicati da Centro Del Noce

I beni del castello di Pordenone a Cordenons

Andrea Benedetti, lo storico della città di Pordenone, cercò invano di pubblicare importanti fonti inedite sulla storia cittadina prima di morire il 1 luglio 1978. Tra queste vi erano le Rendite del castello di Pordenone nel 1513, un fascicolo di trentasei carte, ritrovato nello spoglio di documenti nell’archivio dei conti di Montereale Mantica, ora consultabile […]

Concorso “narrastoria”

Scarica il bando   Materiali 1. Saggio storico: Un esempio di saggio storico in cui vengono utilizzati testi letterari: Quaderno-8-I-nostri-fratelli-maggiori-ebrei-interno_08-01-19-1-2_pagine-19-33 2. Racconti a tema storico ambientati nel medioevo friulano: Luca Gianni, Le sette lampade. Le sette lampade è il titolo di una raccolta di sette racconti dedicati al tema delle virtù cristiane, cardinali e teologali, scritte da Luca […]

Sul fregio dello Studiolo del Pordenone

«Menippo: Strana pena è codesta, o Tantalo. Ma dimmi, che bisogno hai tu di bere? Tu non hai corpo, che sta sepolto in Lidia; quello poteva aver fame e sete: saresti tu uno spirito affamato e assetato? Tantalo: È in questo che sta il tormento, che lo spirito ha sete come fosse corpo». Giovanni Antonio […]

Delminio e il Pordenone

“Giovanni Antonio, detto con varietà di cognomi ora Regillo, ora Licinio, ora Sacchiense sovranominato il Pordenon, fu pittore eccellentissimo e lodato altamente dalla sua opera e dalla pubblica fama. Fu egli figlio di padre Bresciano, il quale nel suo ultimo testamento del 1527 si chiama Angelus de Lodesanis de Corticellis Brixiensis. Il Pordenon fu emulo […]

Ritrovato quadro di scuola pordenoniana

Un’importante scoperta per la comprensione dell’opera di Giovanni Antonio de’Sacchis e della pittura pordenoniana è avvenuta in questi giorni, dopo che una signora della Carnia ha contattato il restauratore Giancarlo Magri, per un giudizio su alcuni dipinti di proprietà della famiglia da alcune generazioni. In uno di essi è rappresentato il Giudizio di Traiano. Magri […]

Presentazioni Atti “Il Pordenone e la Signoria Liviana (1508-1537): politica, società e cultura in riva al Noncello”

Presentazioni degli Atti del convegno Sono usciti gli Atti del Convegno “Il Pordenone e la Signoria dei Liviani (1508- 1537). Politica, società e cultura in riva al Noncello”, svoltosi a Torre di Pordenone sabato 17 ottobre 2020 e promosso dal Centro culturale Augusto Del Noce, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione […]

Un divino piacere. Politica e storia nel Vico di Rocco Montano

Un divino piacere_compressed Massimiliano Merisi presenta il pensiero di Giambattista Vico, sulla scorta delle indagini di Rocco Montano, storico della letteratura italiana tra i più quotati. In Vico troviamo una linea di pensiero che da Cartesio si sviluppa in alternativa a quella laica tedesca che vedeva in Spinoza la pienezza del cartesianesimo, e proseguiva poi […]

Chiesa del Cristo.

Imp_GuidaChiesaCristo_compressed Copertina_compressed Chiesa di Santa Maria degli Angeli «A.D. MCCCIX TEMPLUM HOC AEDIFICATUM A.D. MDCCLX RESTAURATM»: sarebbero queste due le date fondamentali della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, sulla base di un’iscrizione lapidea murata in una delle sue pareti, citata da Valentino Tinti, ma scomparsa. Secondo Ernesto Degani, «la chiesa di Santa Maria degli […]

Giancarlo Magri: tra pittura e restauro

In questo periodo di emergenza sanitaria, in cui è ancora difficile l’accesso ai libri delle Biblioteche, mettiamo a disposizione di tutti due importanti volumi, da tempo esauriti, sulla lunga opera di pittura e di restauro di Giancarlo Magri. Imp_CopertinaRestauri Imp_LayoutCopertinaImp Imp.CatalogoAntologica_compressed Imp_Imp.CatalogoRestauri copia_compressed_compressed