Pubblicati da Centro Del Noce

“Astro incarnato nell’umane tenebre”. Maria lactans e le immagini eucaristiche mariane

Quaderno 7 (1) “Astro incarnato nell’umane tenebre” è il titolo di una mostra sull’iconografia eucaristica mariana, tratto dalla celebre poesia “Mio fiume anche tu”, scritta nel 1943 da Giuseppe Ungaretti, testo fondamentale della raccolta Il dolore. Il verso ungarettiano esprime molto bene la natura del Cristianesimo, il quale è un Avvenimento che rischiara le tenebre […]

La natura della secolarizzazione e la profezia di Pasolini in Salò

Quaderno 6 Che cos’è la secolarizzazione? Per Augusto Del Noce è il «processo verso una situazione in cui si possa dire che Dio è scomparso senza lasciare tracce». Tale processo, sempre secondo Del Noce, ha due fasi: una sacrale, legata alle cosiddette religioni secolari, ovvero al comunismo, al nazismo e al fascismo, e una profana, quella della società opulenta in […]

Il Museo Civico d’Arte di Pordenone. Salvaguardia e Restauro dopo il sisma del 1976

  Il sisma del 1976 vide l’istituto museale di Pordenone particolarmente impegnato nell’azione di recupero che ha garantito il salvataggio di molteplici testimonianze artistiche, sottraendole alla dispersione ed alla conseguente perdita. Un patrimonio che costituisce una identità storica e culturale del territorio. Il comm. Antonio Forniz (appassionato cultore della storia e dell’arte del territorio e […]

IL CIELO NEL LAGER. La storia di Nijole Sadūnaite

INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA Docufilm e dialogo con Paola Ida Orlandi, autrice di: IL CIELO NEL LAGER. La storia di Nijole Sadūnaite, Itaca-La Casa di Matriona, 2016. Introduzione storica di Michele Casella, docente di Storia e Filosofia La lituana Nijole Sadūnaite, passata attraverso tre anni di lager sovietico in Mordovia e altri tre […]

Il Friuli Venezia Giulia come laboratorio per la diffusione della teoria gender. Cronaca di un impegno civile per la libertà di educazione.

Quaderno Del Noce 5 Nel Quaderno viene illustrato un caso di diffusione della teoria gender nelle realtà scolastiche del Friuli Venezia Giulia, attraverso il Progetto regionale di prevenzione e contrasto al bullismo omofobico “A scuola per conoscerci”. Negli ultimi anni, a livello nazionale, si è acceso un confronto molto aspro sulla teoria gender, in cui sono state coinvolte centinaia di […]

I Battuti nella diocesi di Concordia. Studi in memoria di Cesare Del Zotto

Il presente volume di studi è dedicato alla memoria del prof. Cesare Del Zotto, sacerdote della Diocesi di Concordia-Pordenone, che per primo, dopo il lavoro pionieristico di Ernesto Degani, ha studiato in modo sistematico l’esperienza del movimento dei Battuti o Disciplinati nella Destra Tagliamento. Laureatosi in Lettere e Filosofia a Padova, nell’anno accademico 1967-68, con […]

Augusto Del Noce filosofo ed educatore

Quaderno Del Noce 2 Quaderno uscito in occasione del ventennale della morte di Augusto Del Noce (1910-1989), uno dei più importanti filosofi del Novecento, i cui studi sull’ateismo moderno, sul fallimento della rivoluzione marxista e sul cattocomunismo, rappresentano delle pietre miliari per la coscienza e la cultura cattolica. Il Quaderno contiene innanzitutto gli atti del […]